Ricarica condizionatore hot? Scopri le offerte per questo servizio!
Ricarica condizionatore HOT ?
Argomento del giorno dell’ultima settimana è la ricarica del condizionatore dell’ auto.
Le temperature si sono alzate così tanto che, anche gli irriducibili hanno rinunciato a tenere abbassati i finestrini, preferendo accendere il climatizzatore dell’auto.
Ho notato, però, una leggera vena polemica con la categoria degli auto riparatori.
Questo per via delle tariffe applicate per quest’ operazione.
Non voglio entrare in questa scia polemica ,ma sposto il focus su alcuni aspetti per fare un po di chiarezza.
Tutte le autovetture di nuova immatricolazione, di qualsiasi brand, utilizzano un gas refrigerante di nuova concezione.
Il freon R134YF che è molto più rispettoso dell’ambiente e performante rispetto ai precedenti prodotti che va a sostituire.
Va così in pensione il gas R134A.
Nei nuovi impianti la quantità di gas utilizzato è inferiore.
Riducendo così l’inquinamento, non solo per questioni intrinseche alla costituzione chimica del tetrafluoropropilene, ma anche in caso di fuoriuscita del gas stesso.
Nota assai dolente è che questo prodotto costa moltissimo.
Qualche mese fa si parlava di circa 1000,00 euro /bombola, ora il prezzo sembra essere sceso un po’, rimanendo comunque alto.
Per un analisi del costo, dobbiamo aggiungere al gas l’ olio Pag specifico, il lavoro fatto dalla strumentazione ed il controllo del tecnico specializzato.
Il professionista per poter operare, deve avere dei requisiti specifici ed essere iscritto alla camera di commercio. Altrimenti non può eseguire nessun intervento!
Perciò è normale che, una ricarica con gas “moderno”, si attesti a cifre attorno 300/400 euro.
Quello che lascia basiti è che il costo del gas che sta per essere sostituito sia quintuplicato rispetto alla stagione scorsa.
Quindi il gas utilizzato sulla maggior parte dei veicoli in circolazione, ha avuto un aumento esponenziale che, secondo me è ingiustificato.
Va da se che il prezzo per un servizio che l’estate scorsa era minimo ora aumenti allo stesso modo.
Qualcuno mi spiega qual’è la logica di mercato di questo fenomeno?