Disabilità: le spiagge accessibili in italia
In Italia esistono 403 spiagge per persone con disabilità. Che hanno accessibili l’ingresso, i bagni, lo spogliatoio e le docce; e che sono dotate di passerelle e di piazzole. Un altro requisito importante di accessibilità è la presenza di sedie create appositamente per muoversi più agevolmente sulla sabbia e fare il bagno per chi è in carrozzina. Tre i modelli principali in commercio: la sedia Job (acronimo della napoletanissima espressione Jamm O’ Bagn), la sedia Sand&Sea (a tre ruote) e il lettino da spiaggia Tiralo. La prima è quella che si trova molto più frequentemente. Le spiagge accessibili alle persone con disabilità non sono omogeneamente distribuite sul territorio italiano, in regioni come la Basilicata o la Campania se ne registrano solamente cinque contro le 116 dell’Emilia Romagna. Non si tratta solo di un discorso di numeri, la differenza consiste anche nel livello di qualità. Che si raggiunge attraverso progetti, promossi da alcuni comuni, per rendere più confortevole la permanenza sulle spiagge.
Corriere.it ha reso disponibile a questo indirizzo l’elenco delle spiagge attrezzate per disabili! Dateci un’occhiata.